Green pass obbligatorio: in arrivo la scadenza? Ecco quando

Innanzitutto partiamo col capire cosa è il green pass: Il Green Pass (o certificato verde) (introdotto dal decreto anti-Covid del 22 aprile 2021 e modificato nel maggio successivo) è essenzialmente un documento digitale che serve a dimostrare una delle tre cose seguenti: la vaccinazione anti-Covid, la guarigione dal Covid oppure ò’esito negativo a un tampone.
Quando non sarà più obbligatorio?
Il green pass (dalla prima dose di vaccino, ndr) servirà per: Per svolgere l’attività sportiva al chiuso è obbligatorio esibire il green pass. L’elenco delle attività comprende: piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive. Il green pass serve anche per entrare in bar e ristoranti, ma solo al tavolo. Cinema e teatri, sagre e fiere inclusi.
Quando dovrebbe finire?
Ad oggi il governo sembra aver scelto delle date di partenza per smettere a poco a poco l’obbligo per il green pass nei casi descritti in precedenza. Sull’obbligo di green pass a lavoro ci sarà successivamente una discussione con i sindacati.
Dal 1 aprile via il Green pass nei locali all’aperto
Dal 1 aprile dovrebbe essere anche la data di addio al super Green pass sui mezzi di trasporto pubblico. Gli sforzi e gli investimenti economici sono notevoli per garantire la sicurezza. Per favorire il turismo dovrebbe bastare il green pass base anche per chi alloggia in hotel. Dal 1 maggio addio al green pass nei locali chiuso